CaratteriCaratteri
Specificare la formattazione e il tipo di carattere da applicare.
Scegliete Formato - Carattere, scheda Tipo di carattere.
Scegliete Visualizza - Stili, aprite il menu di contesto Cambia/Nuovo di una voce e aprite la scheda Tipo di carattere.
Aprite il menu di contesto di un'intestazione riga di una tabella database aperta e scegliete Formattazione tabella..., scheda Tipo di carattere.
Scegliete Formato - Titolo, scheda Carattere (grafici).
Scegliete Formato - Legenda..., scheda Carattere (grafici).
Scegliete Formato - Asse, scheda Carattere (grafici).
Scegliete Formato - Celle, scheda Tipo di carattere (fogli elettronici).
Menu - pulsante Modifica (fogli elettronici).
Le modifiche possono essere applicate al testo selezionato, all'intera parola in cui si trova il cursore o al testo digitato successivamente.
In base alla lingua impostata, potete cambiare la formattazione dei seguenti tipi di carattere:
-
Tipo di carattere occidentale - Set di caratteri latini.
-
Carattere asiatico - Set di caratteri cinese, giapponese o coreano
-
Tipo di carattere per la disposizione di un testo complesso - direzione del testo da destra a sinistra
Per abilitare il supporto dei testi con disposizione complessa e dei set di caratteri asiatici, scegliete LibreOffice - PreferenzeStrumenti - Opzioni - Impostazioni della lingua - Lingue e selezionate la casella Abilitato nell'area corrispondente.

Tipo di carattere
Digitare il nome di un carattere installato da utilizzare, o selezionarne dall'elenco.
Se nella finestra di dialogo delle Opzioni - LibreOffice - Vista avete spuntato il campo Mostra anteprima dei caratteri, i nomi dei tipi di carattere sono rappresentati con l'aspetto del rispettivo tipo di carattere.
Icona nella barra Formattazione:
Stile
Selezionare la formattazione da applicare.
Icona nella barra Formattazione:
Dimensione
Digitare o selezionare la dimensione del carattere da applicare. Per i caratteri scalabili si possono inserire anche valori decimali.
Se state creando uno stile di carattere basato su un altro stile esistente, potete inserire un valore percentuale o un valore in punti (ad esempio, -2pt o +5pt).
Icona nella barra Formattazione:
Lingua
Imposta la lingua usata dal correttore ortografico per il testo selezionato o per quello digitato. Le lingue disponibili sono precedute da un segno di spunta.
Se l'elenco della lingua consiste in una casella combinata modificabile, e se la lingua da assegnare non è disponibile dall'elenco selezionabile, potete digitare un tag linguistico BCP 47 valido.
Per ulteriori informazioni sui tag linguistici, consultate la sezione For users del sito web langtag.net (in inglese).
Potete cambiare le impostazioni locali anche per le celle (scegliendo Formato - Celle - Numeri).
Il controllo ortografico per la lingua selezionata funziona solo se avete installato il modulo linguistico adeguato. La lingua è preceduta da un segno di spunta se per essa è stato attivato il controllo ortografico.
Selezionare e applicare le caratteristiche tipografiche ai caratteri.
Campo anteprima
Mostra un'anteprima della selezione.
Ripristina
Ripristina tutte le modifiche eseguite nella scheda corrente applicate all'apertura della scheda.
OK
Salva tutte le modifiche e chiude la finestra di dialogo.
Annulla
Facendo clic su Annulla si può chiudere una finestra di dialogo senza salvare le modifiche fatte.
I seguenti pulsanti compaiono solo per lo Stile di paragrafo e lo Stile di carattere.
Applica
Applica le modifiche in tutte le schede senza chiudere la finestra di dialogo. Non è possibile riportare ai valori precedenti col comando Ripristina.
Ripristina valori ereditati
I valori per la scheda corrente sono impostati a quelli trovati nella scheda corrispondente dello stile specificato nel campo "Eredita da" in Gestione. Comunque, anche se “Eredita da” è impostato su “- Nessuno -”, i valori della scheda corrente specificati in “Contiene” verranno rimossi.