Lo scopo di questo documento è quello di fornire una panoramica delle procedure consigliate e delle risorse disponibili per gli sviluppatori Debian.
Le procedure descritte qui includono come diventare un maintainer (Capitolo 2, Domanda per diventare un maintainer); come creare nuovi pacchetti (Sezione 5.1, «Nuovi pacchetti») e come caricare i pacchetti (Sezione 5.6, «Caricare un pacchetto»); come gestire le segnalazioni di bug (Sezione 5.8, «Gestione dei bug»); come spostare, rimuovere o rendere orfani i pacchetti (Sezione 5.9, «Lo spostamento, la rimozione, la ridenominazione, l'adozione, e rendere orfani i pacchetti»); come fare il port dei pacchetti (Sezione 5.10, «Fare port e port del proprio lavoro»); e come e quando fare versioni provvisorie dei pacchetti di altri maintainer (Sezione 5.11, «Caricamenti dei Non-Maintainer (NMU)»).
Le risorse discusse in questo manuale includono le mailing list (Sezione 4.1, «Mailing list») e server (Sezione 4.4, «Le macchine Debian»); una
discussione sulla struttura dell'archivio Debian (Sezione 4.6, «L'archivio Debian»); spiegazione dei diversi server che accettano
caricamenti di pacchetti (Sezione 5.6.1, «Caricamento su ftp-master
»); e una
discussione delle risorse che possono aiutare i maintainer con la qualità
dei propri pacchetti (Appendice A, Panoramica degli strumenti del Debian Maintainer).
Dovrebbe essere chiaro che questo manuale non tratta i dettagli tecnici di pacchetti Debian né come generarli. Né questo manuale dettaglia le norme che il software Debian deve rispettare. Tutte queste informazioni possono essere trovate nel Debian Policy Manual.
Inoltre, questo documento non è espressione della policy ufficiale. Contiene documentazione per il sistema Debian e le migliori pratiche più condivise. Pertanto, non è quello che viene chiamato un documento «normativo».